Disturbi dello spettro autistico

| Francesco Borgia | Blog

I disturbi dello spettro autistico comprendono una serie di sintomi che possono variare di intensità, ma che hanno in comune la compromissione dell’abilità di relazionarsi, di comunicare sentimenti ed emozioni, rendendo molto difficili le interazioni sociali.

I disturbi dello spettro autistico insorgono durante l’infanzia e possono manifestarsi in varie forme. I genitori o chi si prende cura del bambino si accorgono che non utilizza i suoni vocali o se è un po' più grande, che ha problemi di interazione sociale e comunicazione non verbale.

Fra i sintomi più diffusi vi sono comportamenti ripetitivi, disturbi del linguaggio, scarso contatto visivo, rituali di pulizia e ordine, reiterazione di parole o frasi, ridotto numero di interessi, disturbi del sonno. Alcune persone con autismo possono soffrire anche di depressione o iperattività.

Tra le condizioni associate all’autismo ci sono la predisposizione genetica, il parto prematuro, la sindrome alcolica fetale, la distrofia muscolare, la sindrome di Down e la paralisi cerebrale. Il processo di diagnosi inizia con l’esclusione di una condizione fisiologica per poi procedere alla valutazione psicodiagnostica di uno specialista.

I disturbi dello spettro autistico sono classificati come “spettro” proprio per la grande variabilità dei sintomi e delle situazioni. Questo rende molto complesso la costruzione di piani di intervento “universali”, che invece devono essere costruiti ad hoc su ogni singola persona. Non esiste quindi una prognosi o un iter sempre validi.

È da ritenersi indispensabile, in ogni caso, l’accompagnamento dei genitori e dei care giver del bambino nella crescita del figlio, sia da un punto di vista psico-educativo per fornire strategie di comunicazione e relazione con il bambino, sia dal punto di vista del sostegno psicologico di cui i genitori necessitano per far fronte alle grandi difficoltà che l’autismo comporta.

 

Film consigliato:

Atypical (2017).

 

Bibliografia:

Beidel, C.D., Bulik, C.M., Stanley, M.A. (2013). Abnormal Psychology. New York, USA. Pearson Education.

American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (5th ed.). Washington, DC. APA Books.

Condividi

Come contattarmi

Contattami telefonicamente al 348 952 72 44

oppure mandami un messaggio compilando il seguente form:

Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Invalid Input
Francesco Borgia - MioDottore.it

Dove ricevo

presso lo Studio 5
in via Giuseppe Giusti 23/a
Lecco

Quando ricevo

Ricevo su appuntamento dal lunedì al sabato.

Indirizzo

  • via Giuseppe Giusti 23/a
  • 23900 Lecco

Contatti

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
©
powered by 3Bit